611203 Lehrveranstaltung diachrone Linguistik

Wintersemester 2010/2011 | Stand: 08.02.2011 LV auf Merkliste setzen
611203
Lehrveranstaltung diachrone Linguistik
VU 2
2,5
wöch.
jährlich
Italienisch
L’obiettivo del corso è di fornire un quadro generale dell’evoluzione della lingua italiana attraverso i secoli (partendo dal latino volgare come “fonte” delle lingue romanze fino ad arrivare all’italiano moderno), di suscitare l’interesse degli studenti per la linguistica storica in generale e in particolare per quella riguardante l’italiano, e di renderli capaci di trattare una tematica diacronica specifica con metodo scientifico.
• Nella parte introduttiva si parlerà prima di alcune nozioni generali relative alla storia della lingua italiana e delle lingue romanze in generale. • Nelle relazioni degli studenti verranno presentati temi particolari della linguistica diacronica italiana riguardanti diversi ambiti linguistici (morfologia, sintassi, lessicologia, semantica ecc.). Il programma dettagliato verrà consegnato all’inizio del corso.
• Lezioni introduttive, in parte frontali, con esercizi, lavori di gruppo, letture di testi della letteratura secondaria e discussioni. • Relazioni degli studenti: lavoro individuale o di gruppo, sempre con discussione e preferibilmente anche con degli esempi ed esercizi concreti. • Tesina (solo per gli studenti del “Lehramt“ e del “Diplom“): 12-15 pagine, lavoro individuale.
Partecipazione attiva durante le lezioni, ev. compiti, relazione, test finale scritto sugli argomenti affrontati durante il corso; (tesina: solo per gli studenti del “Lehramt” e del “Diplom”).
La maggior parte dei libri fondamentali per il corso sarà disponibile nell’apparato semestrale (scaffale 5) nella nuova biblioteca al sotterraneo del “Bruno-Sander-Haus”. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. Tutte le fotocopie distribuite dalla docente verranno messe a disposizione anche sull’eCampus.
? Per gli studenti del ?Lehramt? e del ?Diplom? (vecchio ?Studienplan?) la frequenza del corso è permessa solo dopo aver superato i corsi UE Einf. in das wiss. Arbeiten, VU Einf. in die ital. Linguistik, VU Gramm.-analyt. Propädeutikum, UE Ital. C. ? Per gli studenti del ?Bachelor? (nuovo ?Studienplan?) la frequenza del corso è permessa solo dopo aver superato i corsi dei moduli obbligatori (?Pflichtmodule?) 2, 3, 7, 8 e 13.
Beginn: mit Semesterbeginn
Gruppe 0
Datum Uhrzeit Ort
Do 07.10.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 14.10.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 21.10.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 28.10.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 04.11.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 11.11.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 18.11.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 25.11.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 02.12.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 09.12.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 16.12.2010
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 13.01.2011
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 20.01.2011
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 27.01.2011
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei
Do 03.02.2011
12.00 - 13.30 40506 SR 40506 SR Barrierefrei